Abies alba Miller

Additional Info

  • Forma biologica: P scap
  • Sinonimo: A. pectinata (Lam.) DC.
  • Nome comune: Abete bianco
  • Famiglia: Pinaceae
  • Tipo corologico: OROF. S-EUROP.

DIMENSIONE E PORTAMENTO
Albero con portamento colonnare e chioma a forma conico-piramidale con apice che tende ad arrotondarsi negli anni. Raggiunge altezze di 40-50 metri.


TRONCO E CORTECCIA 
Fusto diritto in cui sono inseriti palchi di ramificazioni secondarie orizzontali o leggermente inclinate rispetto all'asse principale. La scorza è di colore grigiastro, molto ruvida e si sfalda a piccole placche.


FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglie persistenti, aghiformi, appiattite e con apice arrotondato e imfossato, lunghe 2-2,5 centimetri di color verde intenso nella pagina superiore, mentre l'inferiore è biancastra con riflessi glauchi per la presenza di due striscie chiare ai lati della nervatura centrale. Le foglie sono inserite sui rametti in due file; il loro punto di inserimento basale presenta una sezione ovoidale. I giovani rametti sono color brunastro e un pò tomentosi, poi invecchiando diventano via via grigiastri come il tronco.


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Albero monoico: le strutture riproduttive maschili sono rappresentate da piccoli coni formati da microsporofilli riuniti ad amento posti nella parte inferiore dei rametti di un anno; essi liberano il polline a marzo/aprile. Quelle femminili sono costituite da macrosporofilli riuniti a formare un cono eretto (si formano nei palchi più alti) di color violaceo inizialmente, poi giallo-verdastro. Questi coni, a maturità, evolvono nella tipica struttura delle Pinacee detta pigna, portante i semi fra le sue squame. In Abies alba il cono o pigna rimane eretto, ha forma cilindrica-affusolata lunga 10-15 centimetri e di color brunastro-rossiccio. A maturità le squame della pigna si sfaldano lasciando in sito l'asse centrale (tipico del genere Abies).

Read 2081 times