http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-europa/item/569-acer-platanoides-l#sigProGalleria4537513f65
DIMENSIONE E PORTAMENTO
Il portamento è arboreo (alcune varietà ornamentali sono cespugliose con chioma bassa a forma conico-piramidale). La chioma è in genere espansa, densa e di forma globosa. Raggiunge altezze da 3-8 a 15-20 metri.
TRONCO E CORTECCIA
L'Acero riccio ha il fusto diritto, ramificato nella parte medio-alta (più raramente fin dalla base e solo per alcune varietà ornamentali). La chioma è conico-globosa a ombrello regolare, elegante. La scorza è di colore grigiastro con sfumature più scure e leggermente più ruvida nei vecchi esemplari.
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglia caduca, di tipo semplice con lamina palmato-lobata, dotata di 5 lobi abbastanza incisi con apice appuntito e allungato e margini provvisti di denti lunghi e appuntiti (fino a 0,5-1 centimetri). I seni formatisi fra i lobi e quelli fra i denti sono morfologicamente tondeggianti o a semicerchio. Le foglie hanno la lamina lunga 10-15 centimetrri di colore verde più o meno intenso, sono glabre (giallastre in autunno) a sezione molto sottile (rispetto alle foglie di altri Aceri). Le foglie hanno un lungo picciolo, che a volte presenta sfumature colorate. Vi sono varietà ornamentali con foglie rosso-viola o verdi variegate di bianco ai margini.
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
L'Acero riccio è una pianta con fiori ermafroditi, e unisessuali maschili, giallastri o giallo verdastri secondo le varietà , con 5 petali (e sepali) larghi 0,5-1 centimetri riuniti in infiorescenze a corimbo erette, larghe 4-8 centimetri. La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a maggio. I frutti sono rappresentati da samare doppie ad ala allungata di circa 3-4 centimetri (ognuna) e disposte in modo da formare fra loro un angolo di 180° (piatto) o appena arcuate (parametro di differenziazione dall'Acer pseudoplatanus che ha le samare disposte in modo da formare un angolo di circa 90°).