Alnus cordata (Loisel.) Desf.

Additional Info

  • Forma biologica: P scap
  • Sinonimo: A. cordifolia Ten.; A. neapolitana Targioni-T.
  • Nome comune: Ontano cordato; Ontano napoletano
  • Famiglia: Betulaceae
  • Tipo corologico: ENDEM

DIMENSIONE E PORTAMENTO
Può raggiungere i 15-20 m di altezza. La chioma non è molto espansa, tende ad avere andamento conico e a volte è ramificata fin dalla base.


TRONCO E CORTECCIA
Tronco diritto e regolare, corteccia verde-grigiastra con zone più chiare, ma che tende ad imbrunirsi con climi particolarmente siccitosi; la scorza è lenticellata e con l'età si formano delle rade fessurazioni.


FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta caducifoglia, con foglia semplice, bifacciale, ad inserzione alterna mediante un picciolo lungo pochi centimetri, su rametti scuri, lisci e coperti da una pruina chiara. La lamina ha forma ovata con apice acuminato e base tronca o introflessa (3-4 x 5 cm); la nervatura è penninervia ed il margine si presenta dentato. La pagina fogliare superiore si presenta di un bel colore verde intenso ed è liscia, mentre quella inferiore, più chiara, presenta una fine peluria in corrispondenza della diramazione della nervatura secondaria. Le gemme, di colore bruno, presentano un corto peduncolo.


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Pianta monoica con infiorescenze unisessuali. Quelle maschili sono costituite da amenti pendenti, lunghi da 7 a 10 cm, riuniti in numero variabile da 3 a 6. La fioritura e la conseguente emissione di polline avvengono prima della fogliazione a fine inverno od inizio primavera; contemporaneamente si ha la comparsa degli amenti femminili di colore rossastro ed aspetto corto e tozzo. Entrambe le infiorescenze presentano piccioli lunghi circa 1-2 cm. L'infruttescenza che si forma è uno strobilo legnoso contenente piccoli acheni alati che permettono la disseminazione del seme con il vento.

Read 2374 times