Alnus incana (L.) Moench

Additional Info

  • Forma biologica: P scap/ P caesp
  • Nome comune: Ontano bianco
  • Famiglia: Betulaceae
  • Tipo corologico: CIRCUMBOR

DIMENSIONE E PORTAMENTO
Solitamente non supera l'altezza di 8-10 m, ma vi sono esemplari che raggiungono i 20 m. Portamento arboreo od arbustivo, con chioma ovale, fitta, con diametro di circa 5-6 m.


TRONCO E CORTECCIA
Tronco con andamento irregolare e corteccia grigiastra, piuttosto chiara e lucente, liscia; con l'età tende ad imbrunire e fendersi. La scorza è ricca di lenticelle, non più grandi di 2 mm e tonde. Alla base del tronco generalmente si originano molti polloni; i rami partono dal basso e sono assurgenti, irregolarmente distribuiti e sinuosi. 


FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglia caduca, di tipo semplice e bifacciale, con inserzione alterna mediante un picciolo lungo non più di 1,5-2 cm, con stipole alla base. I rametti sono brunastri e coperti da una fitta peluria. Le foglie hanno una lamina espansa ovale con la base mozzata o leggermente acuminata e l'apice a punta. Il margine è dentato e la nervatura è penninervia con 8-10 nervature secondarie. La pagina superiore ha colore verde intenso ed è liscia, quella inferiore è più chiara, grigiastra e tomentosa. Il termineincana evidenzia proprio l'abbondanza di peluria su rametti e foglie.


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Pianta monoica con infiorescenze unisessuali; quelle maschili sono rappresentate da amenti brunastri non più lunghi di 10 cm, cilindrici, raggruppati in numero di 3-4 all'apice del rametto. Le infiorescenze femminili sono costituite da amenti ovoidi picciolati lunghi 2-3 cm e riuniti in agglomerati di 3-5 infiorescenze. La fioritura avviene prima della fogliazione da inizio marzo fino a maggio; con la fecondazione le infiorescenze assumono una consistenza legnosa ed una forma conica-ovoidale (infruttescenze). Il frutto è un achenio brevemente alato.

Read 1907 times