http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-europa/item/577-castanea-sativa-miller#sigProGalleria261f01316f
DIMENSIONE E PORTAMENTO
Pianta a portamento arboreo, con chioma conico-piramidale nei giovani esemplari, con tendenza a diventare espansa, globosa ed irregolare negli esemplari adulti. Raggiunge i 20-30 m di altezza.
TRONCO E CORTECCIA
Fusto diritto, ramificato nella parte medio-alta, dove forma una chioma larga ed irregolare specie nei boschi dove è maggiore la competizione spazio-luce. La scorza è brunastra con sfumature grigiastre, intensamente solcata e fessurata longitudinalmente negli esemplari adulti, mentre è liscia e di colore grigio-nocciola in quelli giovani.
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglie caduche, semplici, oblunghe-lanceolate lunghe 10-20 cm, con margine seghettato e apice appuntito. Le foglie inoltre sono di colore verde intenso e lucide, più chiare nella pagina inferiore, picciolate e ad inserimento alterno sui rametti.
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Pianta monoica con fiori unisessuali riuniti in infiorescenze. Le infiorescenze maschili sono rappresentate da spighe lunghe 10-20 cm, di color giallo-verdastro, poste all'ascella delle foglie; quelle femminili sono costituite da fiori singoli o riuniti a gruppi di 2-3 (più raramente 4-5) posti alla base delle infiorescenze maschili, raccolti da un unico involucro. Il frutto è rappresentato da una noce detta castagna, con base allargata di diametro di 4-6 cm, interamente rivestita da una cupula spinosa, detta riccio, che a maturità si apre per liberare la o le castagne contenute.