http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-europa/item/593-quercus-suber-l#sigProGalleria13298864a6
DIMENSIONE E PORTAMENTOÂ
Il portamento è arboreo con chioma più o meno globosa, rada e piuttosto irregolare. Raggiunge altezze di 10-20 metri.
TRONCO E CORTECCIA
Albero a fusto diritto o più spesso tortuoso, diviso nella parte medio-alta e ramificato irregolarmente. La scorza, negli esemplari adulti, è spessa e suberosa, di color grigio-ocraceo con sfumature chiare e risulta molto solcata con costolature longitudinali in rilievo. Le scorza, una volta asportata, evidenzia il sottostante ritidoma di color bruno-rossastro, che contrasta con il colore chiaro tendenzialmente grigiastro della scorza eventualmente residua.Â
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Le foglie sono semipersistenti, di tipo semplice, con lamina coriacea (come il Leccio) e forma ovoidale acuta e lanceolata; il margine è dentato e spinoso, mentre la nervatura centrale è piuttosto sinuosa. Le foglie sono picciolate, lunghe 3-6 cm, di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore, bianco grigiastre e tomentose in quella inferiore. La loro inserzione sui rami è alterna. I giovani rametti sono color ocra e leggermente tomentosi.Â
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Pianta monoica con fiori unisessuali. I fiori maschili sono riuniti in infiorescenze ad amento lunghe 2-4 cm, color verde-giallastro; quelli femminili sono singoli o riuniti in piccoli gruppi all’ascella delle foglie o all’apice dei rametti. Le ghiande sono ovoidali, lunghe 2-3 cm e con apice molto breve; hanno una cupula conica che avvolge per 1/2 o 1/3 le ghiande, con squame in rilievo a punta leggermente ricurva.