Catalpa bignonioides Walt.

Additional Info

  • Forma biologica: P scap
  • Nome comune: Catalpa
  • Famiglia: Bignoniaceae
  • Tipo corologico: NORDAMER

DIMENSIONE E PORTAMENTO
è una pianta a portamento arboreo con chioma tondeggiante o ovoidale, regolare e compatta. Raggiunge altezze di 10-15 m.


TRONCO E CORTECCIA
Il fusto della Catalpa è eretto, a volte sinuoso, ramificato nella parte medio-alta, con ramificazioni a volte perpendicolari all'asse determinando la formazione di una chioma espansa. La scorza del fusto e delle vecchie branche è brunastra, rugosa e fessurata longitudinalmente (si sfalda a placche).


FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Albero a foglia caduca, di tipo semplice, con lamina ovoidale-cuoriforme; l'apice è pronunciato e acuminato, e il margine intero e sinuoso (raramente si assiste ad un accenno di lobature). Le foglie sono lunghe 10-20 cm, picciolate, di colore verde chiaro nella pagina superiore e verde grigiastro, con lieve tomentosità, in quella inferiore. Le foglie sono inserite sui rami in modo opposto e verticillato. Le giovani foglie (che si aprono molto tardi) evidenziano spesso sfumature rosate o violacee. Tutta la foglia ed il germoglio, se strofinati, emanano un odore non molto piacevole. 


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
La Catalpa è una pianta con fiori ermafroditi, tubolosi campanuliformi, di 3-5 cm di diametro, di colore biancastro con variegature interne ocraceo-giallastre o violacee. I singoli fiori, a 5 petali lobati nella parte terminale e con margine ondulato, sono riuniti in infiorescenze terminali a pannocchia, lunghe fino a 20-25 cm. Il frutto è rappresentato da una capsula allungata a forma di legume, stretta e affusolata, lunga fino a 30-40 cm; a maturità è deiscente e persistente sui rami.

Read 2033 times