http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-nord-america/item/716-chamaecyparis-lawsoniana-murray-parl#sigProGalleriaa34c5fa5fa
DIMENSIONE E PORTAMENTO
La chioma è conico-piramidale, affusolata, con vegetazione compatta e regolare. Raggiunge un’altezza di 15-30 m nei nostri ambienti, nella zona d’origine supera i 50 m.
TRONCO E CORTECCIAÂ
Tronco diritto (negli esemplari vecchi tende a biforcarsi nella porzione superiore), ramificato fin dalla base, con rami principali piegati verso il basso. La scorza è liscia e bruno-rossiccia nei giovani esemplari, mentre tende a diventare rugosa e a sfaldarsi a placche o a strisce in quelli adulti, dove peraltro inscurisce.
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglie persistenti, squamiformi, molto piccole e triangolari; sono embricate, disposte in modo opposto a 2 a 2, molto appressate sui rametti che sono appiattiti. La fronda nel complesso assume una forma a ventaglio. Le foglie sono di colore verde intenso e spesso presentano una macchia grigio-azzurra nella parte inferiore e mediana. Nel complesso la vegetazione è densa e compatta.Â
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Albero monoico con strutture riproduttive unisessuali: quelle maschili compaiono in posizione terminale dei rametti e sono costituite da coni ovoidali, di color rossiccio, di 3-4 mm; quelle femminili sono rappresentate da coni tondeggianti, formati da 8 squame, che con la maturazione evolvono in galbuli sferici di 8-10 mm di diametro, dapprima verdastri, poi bruni e legnosi a maturità . Il momento della liberazione del polline, detto imprecisamente “fioritura” è, come in molte altreCupressaceae, compreso tra fine inverno e inizio primavera.