Liriodendron tulipifera L.

Additional Info

  • Forma biologica: P scap
  • Nome comune: Liriodendro; Albero dei tulipani
  • Famiglia: Magnoliaceae
  • Tipo corologico: NORDAMER

Pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, dove è utilizzata per le qualità del legname e nella produzione di miele, grazie all'elevata presenza di nettare nei fiori. Fu introdotta in Europa nella metà del ‘700. In Italia è impiegata a scopo ornamentale nelle regioni centro-settentrionali, dove raggiunge i 20-25 m di altezza, per quanto un esemplare di Villa Besana a Sirtori (Lecco), con i suoi 52 m d’altezza, è l’albero più alto d’Italia. Le foglie sono caratteristiche, di forma quadrata e lobata, di colore verde chiaro e lucide; in autunno assumono colorazioni giallo-dorate e arancio-rossicce che esaltano l’effetto estetico della specie. Il nome della pianta deriva dalla forma del fiore, simile ad un tulipano, di colore verde-giallastro con la base arancio-dorata.

Read 2071 times