Â
http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-nord-america/item/725-rhus-typhina-l#sigProGalleria9b850560dd
DIMENSIONE E PORTAMENTOÂ
Non supera i 4-5 m di altezza ed assume l’aspetto di un piccolo alberello. La ramificazione si origina verso la parte basale, formando una chioma espansa fino a 4 metri.
TRONCO E CORTECCIA
Il tronco del Sommacco ha andamento abbastanza vario, giungendo ad assumere forme bizzarre; i rami sono pochi e la corteccia molto sottile, tomentosa e chiara nella pianta giovane, diventa solcata e bruno-scura con l’etĂ . Nelle piante giovani, inoltre, lo sviluppo dei rami crea una chioma densa e globosa, ma con l’invecchiamento il fogliame si forma soprattutto nelle parti terminali e agli apici.Â
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Le foglie sono caduche, composte imparipennate, con inserzione opposta, mediante un picciolo pubescente, su rametti ben ingrossati e vellutati, bruno-chiari e senza gemme terminali. Tagliando gli organi legnosi all’inizio della ripresa vegetativa si nota l’emissione, a volte abbondante, di un essudato lattiginoso. Il midollo è molto poroso, di colore bruno-giallastro. La foglia, lunga anche oltre 40 cm, è di tipo composto, formata da 9-31 foglioline sessili con lamina lanceolata lunga 5-10 cm con margine finemente seghettato e nervatura penninervia. Le foglie sono di colore verde scuro in estate e virano di colore in autunno diventando arancio-rossastre. Le gemme sono a cupola, vellutate, nascoste dal picciolo.
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Il Sommacco è una pianta dioica con fiori maschili o femminili (a volte ermafroditi) riuniti in infiorescenze a pannocchia terminali, poste in piante diverse, lunghe fino a 20 cm. I frutti sono rappresentati da drupe pubescenti di piccole dimensioni e colore rosso, raccolte in infruttescenze erette e coniche, di un intenso colore rossastro a maturità che accentua l’effetto decorativo-ornamentale.