http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-nord-america/item/726-robinia-hispida-l#sigProGalleria812f259d44
DIMENSIONE E PORTAMENTOÂ
Raramente supera i 3-4 m di altezza, portamento arbustivo o ad alberello se il portainnesto è laRobinia pseudoacacia. Questo innesto rappresenta il metodo di propagazione più diffuso.
TRONCO E CORTECCIA
Tronco eretto con numerose ramificazioni assottigliate e delicate che tendono a ricadere. La corteccia è grigio-brunastra.Â
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Foglie caduche, composte, imparipennate, con inserzione alterna su fragili rametti coperti da peli rossastri, da cui il nome della specie, generalmente senza spine. La foglia è composta da 7-13 foglioline opposte e picciolate con lamina fogliare ellittica e glabra, apice arrotondato, margine intero e nervatura penninervia. La pagina superiore è di colore verde chiaro, mentre quella inferiore è grigio-verde. La foglia possiede un picciolo che al momento del distacco del rametto scopre la gemma.
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
I fiori sono ermafroditi con corolla papilionacea rosata, si riuniscono in piccoli grappoli lunghi 3-4 cm all’ascella delle foglie; i grappoli fiorali assumono nel complesso una colorazione rosa-violetto o rosa scuro. La fioritura è prolungata ed avviene nei mesi di aprile e maggio, quando le foglie sono già state emesse. Può avere inoltre una seconda fioritura durante il mese di settembre. Il frutto è rappresentato da un legume che, come i rametti ed i peduncoli fiorali, è peloso.