http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/arboreto-nord-america/item/728-sequoia-sempervirens-lamb-endl#sigProGalleria2066d20ab8
DIMENSIONE E PORTAMENTOÂ
Si tratta di un albero a portamento colonnare di forma conico-piramidale con la parte basale della chioma allargata mentre all’apice diventa più stretta, terminando con una punta arrotondata. Raggiunge altezze di 100 m e oltre (circa 40-50 in Europa).Â
TRONCO E CORTECCIA
Il tronco è diritto, ramificato fin dalla base. I rami inseriti sul fusto nella zona basale hanno andamento verso il basso, con la punta rivolta verso l’alto, mentre risulta orizzontale o assurgente per quelli inseriti nella zona mediana e superiore. La scorza è spessa e fibrosa, di colore rossastro con sfumature brunastre, presenta inoltre pronunciate costolature longitudinali.
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Pianta a foglia persistente, aghiforme, con lamina coriacea. Gli aghi, inseriti sui giovani rametti, sono lunghi circa 20-25 mm, appiattiti con la punta pronunciata, ma non spinosa, di colore verde scuro nella parte superiore, grigio-argenteo nella pagina inferiore per la presenza di due linee bianco-grigiastre ai lati della nervatura centrale. L’inserimento delle foglie sui rametti è distico, cioè sono disposte su due file ai lati del rametto, ma non perfettamente opposte. Vi è un secondo tipo di foglia inserita sui rami più vecchi: più corta (5-8 mm), squamiforme, con apice pungente, disposta a spirale e addossata all’asse.Â
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
È una pianta monoica con strutture riproduttive maschili e femminili separate. Quelle maschili sono costituite da piccoli coni terminali lunghi 3-5 mm, posti all’apice dei nuovi rametti e di colore ocra-brunastro. Quelle femminili sono costituite da coni, sempre terminali e tondeggianti, di color verdastro, che a maturità evolvono in strobili legnosi e brunastri lunghi circa 20-25 mm, di forma ovoidale con punta arrotondata. Questi coni persistono a lungo sui rametti e generalmente maturano nell’anno stesso in cui si sono formati.