Acer monspessulanum L.

Additional Info

  • Forma biologica: P caesp/P scap
  • Nome comune: Acero minore; Cestuccio
  • Famiglia: Aceraceae
  • Tipo corologico: EURI-MEDIT.

DIMENSIONE E PORTAMENTO 
Pianta a portamento arboreo o arbustivo-cespuglioso, con chioma larga ed espansa, generalmente bassa, ovoidale e globosa. Raggiunge altezze variabili dai pochi metri fino a 8-10 metri (più raramente supera i 10 metri).


TRONCO E CORTECCIA
L'Acero minore presenta il fusto basso con tronco e rami contorti, è ramifiacato generalmente nella parte bassa assumendo spesso un aspetto quasi cespuglio. La scorza è piuttosto scura, bruno nerastra, solcata longitudinalmente e rilevata in strisce nei vecchi esemplari.


FOGLIE, GEMME E RAMETTI 
Pianta a foglia caduca, semplice, palmato-lobata con soli 3 lobi, apice leggermente arrotondato e margine intero. Le foglie sono lunghe 3-5 centimetri (lamina) con picciolo di eguale lunghezza. Sono di consistenza coriacea e di colore verde scuro nella pagina superiore, mentre sono più chiare (verde-grigiastro), con una debole tomentosità all'ascella delle nervature, in quella inferiore. L'inserzione delle foglie sui rametti è opposta, i giovani rami sono grigio-brunastri. 


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
è un albero con fiori ermafroditi e unisessuali maschili, riuniti in piccole infiorescenze a corimbo. I singoli fiori sono di colore giallo verdastro, larghi 0,5-1 centimetri e posti su un lungo peduncolo (3-4 centimetri). I frutti sono costituiti da tipiche samare doppie, ad ala allungata (2-3 centimetri) poste fra loro in modo quasi parallelo a formare un angolo molto stretto. Spesso le samare evidenziano sfumature rossastre.

 

Read 2442 times