DIMENSIONE E PORTAMENTO
Il portamento è arbustivo-cespuglioso o meno frequentemente ad alberello; la chioma è irregolare, poco densa e compatta, di forma conica rovesciata (cespuglio). Raggiunge altezze di 1-8 m.
http://ortobotanico.unitus.it/index.php/en/collezioni/bosco-caducifoglio/item/475-cornus-mas-l#sigProGalleria84899f5b93
TRONCO E CORTECCIA
È un cespuglio con fusto eretto a volte sinuoso, le ramificazioni si formano nella parte basale originando un portamento cespuglioso. La scorza è di colore grigio-ocraceo, nei vecchi organi legnosi si sfalda a piccole placche evidenziando sottostanti sfumature rosso-brunastre. Negli organi legnosi più giovani la scorza è liscia e grigiastra.
FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Il Corniolo ha la foglia caduca, semplice, con lamina di forma ovoidale-ellittica, meno frequentemente ovata o obovata. L’apice della lamina è pronunciato e acuto, il margine è intero con bordi leggermente sinuosi. Le foglie sono color verde scuro, picciolate, lunghe 6-8 cm (lamina) e presentano 3-5 tipiche paia di nervature evidenti e pronunciate. I giovani rametti sono verdastri ed angolosi. L’inserzione delle foglie è opposta.
STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Cespuglio con fiori ermafroditi riuniti in piccole infiorescenze ombrelliformi sub-globose (praticamente dei corimbi) di 1-1,5 cm di diametro, circondate da brattee basali ovoidali giallo-verdastre. Le infiorescenze sono formate da 10-20 singoli fiori che sono di un intenso colore giallastro e larghi 4-6 mm. Le infiorescenze si notano molto bene perché il Corniolo fiorisce a fine inverno quando ancora la pianta è spoglia e si vedono solo questi “ciuffi giallastri” disseminati lungo i rami. I frutti sono costituiti da delle drupe ovoidali lunghe circa 1,5 cm di colore rossastro tipicamente pendule dai rami.