Ligustrum vulgare L.

Additional Info

  • Forma biologica: NP
  • Nome comune: Ligustro; Olivella
  • Famiglia: Oleaceae
  • Tipo corologico: Europeo-W-Asiat.


DIMENSIONE E PORTAMENTO
È un arbusto le cui dimensioni rimangono contenute entro pochi metri di altezza, tende ad avere un chioma abbastanza espansa e cespugliosa.


TRONCO E CORTECCIA
Il Ligustro possiede fusti eretti con rami ad andamento eretto, orizzontale o prostrato secondo le varietà e corteccia grigiastra.


FOGLIE, GEMME E RAMETTI
Questa essenza è caratterizzata da foglie caduche nelle zone più fredde, mentre in quelle temperate calde persistono sui rami (sono persistenti e semipersistenti). Le foglie sono semplici ed hanno inserzione opposta, mediante un brevissimo picciolo, su rametti bruno-verdastri tipicamente lenticellati. Occorre evidenziare l’eterofillia fogliare, in quanto la lamina fogliare è ovale e lunga 2-3 cm nelle foglie alla base dei rami, mentre è lanceolata e lunga fino a 4-7 cm in quelle apicali. Le foglie sono leggermente cuoiose e dotate di una evidente nervatura centrale; il margine è intero. 


STRUTTURE RIPRODUTTIVE
Il Ligustro presenta dei fiori bianchi e profumati con corolla imbutiforme a 4 petali, di piccole dimensioni. I fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia all’apice dei rametti. La fioritura è intensamente profumata. I frutti sono costituiti da delle bacche, nere a maturità, persistenti sulla pianta con diametro inferiore ad 1 cm.

Read 2150 times