Quercus cerris L.

Additional Info

  • Forma biologica: P scap
  • Nome comune: Cerro
  • Famiglia: FAGACEAE
  • Tipo corologico: N-Eurimedit.

Grande albero alto fino a 35 m. Corteccia grigia e liscia nei primi anni, poi si forma un ritidoma con scanalature profonde e di colore rossastro. Foglie di forma molto variabile, tardivamente caduche, mediamente oblungo-obovate e profondamente lobate, arrotondate alla base. Specie monoica, i fiori maschili riuniti in amenti penduli, i femminili solitari o riuniti in spighe. Frutto: ghianda con cupola emisferica e lunghe squame patenti.

Con il decotto di corteccia macerata si tinge la lana, la seta e il cotone in giallo, giallo-oro; con il decotto di ghiande macerate si tingono in grigio lana e seta.

Specie impiegata in parchi e grandi giardini per il portamento maestoso. Le ghiande hanno un elevato contenuto in tannini

che le rendono amare e quindi non appetibili per il bestiame.

Read 1896 times