Albero di taglia media, abbastanza longevo. Fusto corto e sinuoso, riditoma con solchi profondi divisi in placche rugose molto dure. Foglie alterne e semplici, con lamina ovato-allungata, talvolta asimmetriche, di color verde grigiastro all’inizio, poi verde scuro. Fiori maschili riuniti in amenti penduli e pubescenti, i femminili si trovano brevemente peduncolati all’ascella delle foglie distali. Frutti: ghiande affusolate, la cupola ha squame appressate, pubescenti, grigiastre, di forma triangolare.
Dalla corteccia e dalle gemme si ottiene una tinta marrone
utilizzabile anche come inchiostro. I principi tintori sono il flavonoide quercitina, il pirogallolo ed alcuni tannini. Delle gemme si utilizza il succo, la corteccia è macerata; i tessuti, precedentemente mordenzati, sono posti a sobbollire per 1 h a 90°C nel bagno di colore.